Prende vita il progetto “UP 2024”: giovani volontari al fianco di adulti e anziani in condizioni di fragilità
Il Comune di Noci ha avviato il progetto “UP 2024”, un’iniziativa che vede protagonisti i giovani operatori volontari impegnati in attività di supporto, ascolto e assistenza rivolte ad adulti e anziani che vivono situazioni di disagio o fragilità.
Il progetto, partito nel mese di settembre, si inserisce in un più ampio programma nazionale di intervento volto a promuovere la cittadinanza attiva, la solidarietà intergenerazionale e l’inclusione sociale.
A Noci, il gruppo di volontari opera in sinergia con i Servizi Sociali comunali, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto e personalizzato a chi, per età, difficoltà economiche o condizioni di salute, rischia di trovarsi isolato o in difficoltà nella gestione delle attività quotidiane.
“Attraverso il progetto UP 2024 - spiegano gli operatori - vogliamo essere una presenza attiva sul territorio, capace di ascoltare, accompagnare e sostenere chi ha bisogno. Il nostro obiettivo è quello di creare relazioni di fiducia e vicinanza, offrendo piccoli gesti che possono fare una grande differenza nella vita delle persone.”
SERVIZI ATTIVATI
All’interno del progetto UP 2024 sono stati attivati due servizi principali, completamente gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza adulta e anziana di Noci:
- Sportello di Ascolto: Uno spazio dedicato all’accoglienza, al dialogo e al supporto. Presso lo sportello è possibile ricevere aiuto nella compilazione di moduli e documenti, nell’accesso ai servizi pubblici o sanitari, nella ricerca di informazioni utili e nell’orientamento verso risorse del territorio (CAF, medici, uffici comunali, associazioni).
Lo sportello rappresenta anche un punto di riferimento per chi sente il bisogno di essere ascoltato o di ricevere un momento di confronto e sostegno umano.
Servizio di Disbrigo Pratiche e compagnia
Un aiuto pratico per chi ha difficoltà a spostarsi o a gestire le incombenze quotidiane. Il servizio include il supporto nella prenotazione di visite mediche, il ritiro di farmaci o richieste mediche, la spesa a domicilio e il pagamento di bollette.
L’obiettivo è quello di semplificare la vita delle persone più fragili, riducendo le barriere che spesso impediscono loro di accedere ai servizi essenziali.
Accanto a queste attività pratiche, i volontari si impegnano anche a portare compagnia e calore umano a chi vive da solo o in condizioni di isolamento. Attraverso visite domiciliari, momenti di conversazione, passeggiate o semplici giochi di carte, i ragazzi del Servizio Civile offrono tempo, ascolto e presenza.
Dove e come accedere ai servizi
Lo Sportello di Ascolto è attivo presso il Comune di Noci, al secondo piano (citofono “Servizi Sociali”), dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 12:00. Tutti i servizi sono gratuiti e gestiti direttamente dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale “UP 2024”.
Per informazioni, richieste o segnalazioni è possibile contattare:
- 080 4948252
- scunoci@gmail.com
- Comune di Noci, Via Gianbattista Sansonetti, 15, 70015 Noci (BA)
Un progetto di solidarietà e crescita reciproca che mira a rafforzare il senso di comunità, creando legami tra generazioni e promuovendo una rete di aiuto reciproco che valorizzi le persone e le relazioni.
“Ogni incontro, ogni sorriso e ogni gesto di riconoscenza ci ricordano quanto sia importante esserci per gli altri – raccontano i volontari –. Il Servizio Civile non è solo un’esperienza lavorativa, ma un modo per crescere come cittadini e come persone.”
Con UP 2024, Noci rinnova il proprio impegno nel promuovere inclusione, solidarietà e attenzione verso le fragilità, confermandosi una comunità capace di prendersi cura dei suoi cittadini più vulnerabili.