Terminati i lavori della nuova rotatoria sulla Circonvallazione (S.P. 239) - c.da Vecchio
Sono stati portati a termine i lavori di realizzazione della rotatoria sulla Circonvallazione di Noci, in corrispondenza dell’intersezione con la strada comunale ‘Vecchio’.
Alla breve cerimonia di inaugurazione, svoltasi nella mattinata di mercoledì 1° ottobre, erano presenti il sindaco di Noci Francesco Intini, l’assessore all’Ambiente Natale Conforti, il Consigliere delegato alle reti delle connessioni territoriali - mobilità sostenibile e partecipate della Città Metropolitana di Bari, Michelangelo Cavone, il Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale - Demanio - Mobilità e Viabilità della Città Metropolitana, Ing. Cataldo Lastella, e il R.U.P. geom. Vincenzo Cerrato.
L’opera, frutto della collaborazione tra la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Noci, rappresenta una risposta concreta all'esigenza, avvertita da tempo dalla comunità nocese, di miglioramento e regolamentazione del traffico e della messa in sicurezza di un nodo viario particolarmente frequentato.
Il Consigliere delegato Michelangelo Cavone ha dichiarato: «Questa rotatoria, attesa da anni, è uno snodo viario cruciale che regolamenta la viabilità e aumenta la sicurezza, rispondendo così alle esigenze della comunità. Come Città Metropolitana, gestiamo 1700 km di strade e questo intervento è un esempio del nostro impegno. Per i prossimi anni, abbiamo previsto un investimento di circa 20 milioni di euro in manutenzione ordinaria e straordinaria, con l'obiettivo di soddisfare le necessità del territorio metropolitano».
Il Sindaco di Noci, Francesco Intini, ha evidenziato: «Con la realizzazione di questa rotatoria, diamo una risposta concreta a un’esigenza avvertita da tempo dai cittadini. L’opera migliora la sicurezza e la qualità della viabilità, valorizzando al contempo un’area importante del nostro territorio. Ringrazio la Città Metropolitana per la collaborazione e per il costante impegno profuso nel sostenere i Comuni del territorio».
Noci, 1° ottobre 2025