Primo incontro con le famiglie per il progetto “Apprendimento su Misura”
Nei giorni scorsi si è tenuto il primo incontro con le famiglie per la presentazione del progetto di Doposcuola Specialistico “Apprendimento su Misura”, già avviato in questo anno scolastico.
All’incontro erano presenti il sindaco Francesco Intini, l’assessora al Welfare Francesca Tinella, la responsabile del settore Servizi Sociali del Comune di Noci, dott.ssa Alina Liuzzi, insieme alle specialiste delle associazioni Cieli Quadri e Auxesia, partner del progetto.
Il servizio è rivolto agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado con bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). L’obiettivo è potenziare le strategie di apprendimento e il metodo di studio attraverso attività in piccolo gruppo, condotte da un’équipe multidisciplinare composta da educatori, psicologi, logopedisti e psicomotricisti.
Le attività si svolgono in orario pomeridiano, dal lunedì al venerdì, presso i laboratori G.Lan, con percorsi mirati a favorire l’autonomia nello studio, l’uso degli strumenti compensativi e lo sviluppo di un metodo di apprendimento attivo. Non un doposcuola tradizionale, ma un percorso specialistico che punta alla collaborazione con famiglie e scuola per garantire un sostegno efficace e inclusivo.
Nel corso dell’incontro il sindaco Francesco Intini ha dichiarato: «Questo progetto è un risultato significativo perché introduce nella nostra comunità un servizio innovativo e necessario, reso possibile grazie a una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. “Apprendimento su Misura” dimostra che, con impegno e progettualità, si possono raggiungere traguardi concreti a beneficio dei ragazzi e delle famiglie».
L’assessora al Welfare Francesca Tinella ha aggiunto: «Abbiamo voluto fortemente questo progetto perché rappresenta una risposta concreta ai bisogni educativi della nostra comunità. Con “Apprendimento su Misura” sosteniamo i ragazzi nel percorso scolastico e, al tempo stesso, offriamo alle famiglie un supporto importante nella vita quotidiana».
La realizzazione di “Apprendimento su Misura” conferma l’importanza del lavoro di rete: istituzioni, professionisti e associazioni insieme per mettere al centro i bisogni educativi dei più giovani e costruire risposte efficaci per la comunità.