WhatsApp a Noci? Servizio di messaggistica istantanea del Comune
Il disciplinare
Con Delibera di Giunta n. 45 del 9 Maggio 2019 l’Amministrazione Comunale andava a disciplinare l’uso delle piattaforme di social networking del Comune di Noci, sia per quanto riguarda il comportamento di chi le gestisce a nome e per conto del Comune di Noci sia per quanto riguarda il comportamento richiesto agli utenti. Tutto ciò allo scopo di promuovere la comunicazione, ampliandone la platea, garantendo al contempo il rispetto dei principi di trasparenza e privacy.
È stato pertanto approvato un Disciplinare per l’utilizzo e la gestione profili social (cosiddetta Social Media Policy), che è un documento pubblico e indica, tra le altre cose il soggetto responsabile dei contenuti pubblicati, il tipo di contenuti da pubblicare, i comportamenti consentiti e l’informativa ai sensi della normativa in materia di riservatezza dei dati personali.
Fermo restando che il sito istituzionale dell’Ente, che oggi presentiamo nella sua nuova interfaccia grafica, resta il contenitore digitale per eccellenza di documenti e notizie di valenza ufficiale e legale, questi canali di comunicazione devono essere necessariamente possedere alcuni requisiti:
- caratterizzazione istituzionale in modo che l’utente possa riconoscerne la natura di fonte ufficiale e affidabile: oggi i cittadini si rivolgono regolarmente alla pagina Facebook del Comune di Noci per chiedere e ricevere informazioni;
- trasparenza amministrativa con i soli limiti derivanti dalla legge per la Privacy;
- facilità di utilizzo per rendere i contenuti e servizi del sito raggiungibili ad un pubblico il più ampio possibile, senza porre barriere dipendenti dal tipo di tecnologia usata o dalle abilità personali.
L’Amministrazione Comunale intende, tramite un uso corretto delle piattaforme social, implementare la comunicazione istituzionale, in quanto tali strumenti rappresentano una risorsa di importanza strategica per il miglioramento dei rapporti fra i cittadini e la Pubblica Amministrazione, da utilizzare sia come strumento di informazione e di trasparenza sia per diffondere e pubblicizzare le proprie iniziative e attività, potenziare la comunicazione esterna, con finalità turistiche, culturali e di promozione del territorio.
Quali sono i canali social del Comune di Noci?
Siamo su FACEBOOK con:
- la pagina istituzionale “Comune di Noci” con tutte le informazioni sull’attività amministrativa
- la pagina “Noci Città delle Arti e della Cultura” per la promozione degli eventi culturali e del territorio
- la pagina "Noci città che legge" per la promozione della lettura e la costituzione
- il gruppo “NociCreativa”, dedicato alle Politiche Giovanili e al mondo dell’Associazionismo gestiti dall’Ufficio di Staff del Sindaco
- la pagina “Biblioteca comunale di Noci (Bari) – Italy”, gestita dal Direttore Giuseppe Basile
- la pagina "Commissione Parità e Pari Opportunità", gestita dalla Presidente pro tempore Mimma Palmisano.
Il Comune di Noci è presente su Istagram con il profilo @comunenoci, dedicata alla pubblicazione delle immagini più belle della nostra Città; alla promozione degli eventi e dei loro protagonisti; alle persone; alla gastronomia.
È attivo anche il canale Youtube del “Comune di Noci”, che sarà utilizzato per la pubblicazione di Consigli Comunali, Conferenze Stampa, spot di promozione del territorio, ecc.
WhatsApp a Noci?
Con Delibera di Giunta n. 49 del 12.05.2016 si approvava atto di indirizzo per l’attivazione sperimentale del servizio di messaggistica istantanea Whatsapp al fine di trasferire comunicazioni direttamente ai cittadini.
A partire da oggi, al numero 331.6471427 è attivo il servizio “WhatsApp a Noci?”.
Il servizio permette all’Amministrazione Comunale di inoltrare ai cittadini registrati messaggi di testo, contenenti anche immagini o piccoli clip video e di recepire segnalazioni e istanze da parte dei cittadini, sfruttando al massimo la interattività e immediatezza di questa piattaforma. In questo modo sarà più semplice e veloce per i cittadini essere aggiornati sull’attività amministrativa e gli appuntamenti che riguardano il Comune di Noci.
Per iscriversi al servizio è necessario:
- Scaricare e installare sul proprio dispositivo mobile l’applicazione “WhatsApp”;
- Inserire tra i propri contatti il numero 331.6471427 e rinominarlo a piacere (esempio: “WhatsApp a Noci”, “Città di Noci”, “Noci”, “Amministrazione Noci”, ecc.);
- Inviare un messaggio con il seguente testo: ATTIVA ISCRIZIONE;
- a quel punto l’utente riceverà per accettazione l’Informativa sulla Privacy, alla quale dovrà rispondere: ACCETTO;
- dopo l’accettazione sarà richiesto nominativo per la registrazione e si procederà con l'inserimento nel gruppo broadcast “WhatsApp a Noci?”. Il suo numero non sarà visibile agli altri utenti;
- per eventualmente disattivare il servizio, basterà inviare un messaggio con il testo DISATTIVA SERVIZIO.
Il servizio serve ad inviare news ai cittadini iscritti. Non è previsto funzionamento domanda/risposta. Eventuali segnalazioni e/o richieste saranno comunicate agli uffici di competenza. Qualora dovessero pervenire più segnalazioni o richieste su una medesima questione, si valuterà l’opportunità di inviare una comunicazione unica a tutti gli iscritti al servizio.
I messaggi degli utenti saranno, se necessario, segnalati al gestore del servizio nei seguenti casi:
- promozione o sostegno di attività illegali;
- utilizzo di un linguaggio offensivo o scurrile;
- diffamazione o minaccia;
- attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi.
- In presenza di comportamenti che violino la Policy, l’utente responsabile sarà bloccato.
Nei casi più gravi, i contenuti lesivi saranno segnalati alle competenti autorità giudiziarie.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016)
Titolare del trattamento dei dati: il Comune di Noci nella persona del Sindaco pro-tempore.
Dati di contatto: mail staffsindaco@comune.noci.ba.it – tel. 080 494 8225.
Finalità del trattamento: il trattamento è finalizzato ad assicurare nuovi canali di informazione, comunicazione e dialogo con i cittadini, con modalità di interazione e partecipazione immediata, al fine di consentire il potenziamento dei mezzi per rafforzare un rapporto attivo tra la cittadinanza ed il Comune, in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali dell’Ente, così come riconosciuti con Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 09.05.2019.
Base giuridica: il trattamento dei dati avviene sulla base:
- dell’interesse pubblico come individuato dalla Delibera di C.C. n. 55 del 23.10.2018 (art. 6, comma 1, lett. c) del GDPR);
- per l’esecuzione delle richieste avanzate per mezzo del servizio (art. 6, comma 1, lett. b) del GDPR);
- nell’interesse legittimo del titolare del trattamento, consistente nella necessità di verificare e gestire i contenuti del servizio anche in qualità di moderatore e controllore del rispetto delle Policy di utilizzo dei servizi (art. 6, comma 1 lett. f) del GDPR).
Categorie dei dati in questione: i dati la cui raccolta è necessaria ai fini del servizio sono costituiti dai dati di identificazione personale e di contatto; qualsiasi altro dato fornito volontariamente dagli utenti potrà essere trattato al fine di assicurare l’adempimento delle richieste avanzate, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del GDPR, nonché, con riguardo a dati appartenenti a categorie particolari di dati previste dall’art. 9 Comma 1 del GDPR, ai sensi del successivocomma 2, lettere a) ed e).
Destinatari dei dati raccolti: i dati raccolti non saranno ceduti a terze parti, con la precisazione che con l’utilizzo di sistemi di comunicazione e piattaforme digitali non di proprietà del Comune di Noci, l’utilizzatore comunica i propri dati anche ai soggetti proprietari dei suddetti sistemi e piattaforme. I servizi implementati da parte del comune di Noci non prevedono l’utilizzo di cookies o spywares, cioè strumenti in grado di raccogliere informazioni su chi naviga in Internet a sua insaputa: ogni utilizzo di cookies viene esplicitamente dichiarato. Gli eventuali cookies raccolti sono utilizzati come identificativi della sessione utente e servono esclusivamente al sistema per garantire la corretta navigazione delle pagine senza alcuna memorizzazione di dati personali. Utilizzando i servizi si potrebbero riceversi cookies oltre che dal sito, anche dai siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”), come ad esempio i “social plugin” di Facebook, Twitter, Google+, Google Analitycs, ecc.. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookies da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento: per garantire una maggiore trasparenza è possibilefare riferimento ai link informativi pubblicati nel sito istituzionale del Comune di Noci.
Soggetti a cui saranno trasferiti i dati: i dati raccolti non saranno trasferiti a paesi terzi o organizzazioni aventi sede all’infuori dello spazio di applicazione del GDPR. Periodo di conservazione dei dati: i dati verranno conservati minimo un anno solare e saranno oscurati non appena concluse le operazioni di utilizzo e per fini statistici interni dell’Ente (redazione di un report annuale da pubblicare sul sito nella sezione Amministrazione Trasparente).
Diritti dell’interessato: l’interessato può in qualsiasi momento chiedere al Comune di Noci l’accesso ai dati personali, la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati personali o di opporsi al loro trattamento oltre al diritto di portabilità dei dati stessi. Le modalità di esercizio dei diritti di cui agli articoli da15 a 21 del GDPR sono pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Noci all’indirizzo: https://www.comune.noci.ba.it/it/privacy.
Revoca del consenso: l’interessato in qualsiasi momento può revocare il consenso al trattamento dei suoi dati senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Il consenso revocato in ordine ai dati necessari all’erogazione dei servizi comporta l’interruzione degli stessi.
Diritto di proporre reclamo: l’interessato può proporre reclamo ad un’Autorità di controllo.
Fonte di provenienza dei dati: i dati personali sono forniti direttamente dall’interessato.