1° Mini XCO d’Autunno: Noci festeggia il ciclismo giovanile con oltre 200 piccoli biker
Sport, divertimento e partecipazione hanno caratterizzato la domenica trascorsa nella Villa Comunale di Noci, teatro della prima edizione del “Mini XCO d’Autunno”, manifestazione giovanile promossa in occasione della Festa d’Autunno.
Promosso e organizzato dall’Asd Sportogether con la collaborazione del Comitato Provinciale FCI Bari, del Comune di Noci e delle società ciclistiche locali, l’evento sportivo ha fatto registrare un record di iscrizioni: ben 196 tesserati FCI e 25 bambini nocesi che, per la prima volta, hanno provato l’emozione di misurarsi su un vero tracciato da Cross Country Giovanile.
A calcare il circuito disegnato nel cuore del paese, tra i viali alberati della Villa Comunale e il tratto urbano di via Tommaso Siciliani, sono stati i piccoli atleti delle categorie Giovanissimi (G1-G6), Mini Biker e Promozionali, in rappresentanza di 23 squadre provenienti da tutte le province pugliesi.
La gara, valida come prima prova del “Bike Kids Challenge” 2025 e prova finale del Meeting Regionale Giovanissimi FCI Puglia, ha rappresentato un momento di grande festa per tutto il movimento ciclistico giovanile.
La giornata è stata ulteriormente impreziosita dalla presenza delle massime cariche federali: il Vicepresidente nazionale FCI Carmine Acquasanta, il Presidente regionale FCI Puglia Tommaso Depalma, il Presidente provinciale FCI Taranto Angelo Turitto e il Responsabile delle categorie Giovanissimi del CR Puglia Danilo Zollino. Una presenza che testimonia la crescente attenzione verso le iniziative giovanili organizzate dal Comitato barese.
Tra i momenti più emozionanti della manifestazione, la partecipazione del giovane talento polignanese Iacopino L’Abbate, reduce da una stagione straordinaria culminata con l’esordio al Mondiale di Trial in Spagna e la vittoria della Coppa Italia di categoria: la sua testimonianza ha ispirato tanti piccoli atleti, simbolo concreto di come passione e impegno possano portare lontano.
Sul piano sportivo, nella prova odierna è tornata al successo la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini del “presidentissimo” Pino Marzano, con 25 atleti partenti.
Alle loro spalle si è classificato il Team Preview Sei Sport con 23 atleti, mentre Leo Constructions SSD, Sportivity Bike e ASD Ciclistika Putignano hanno condiviso il terzo gradino del podio, con 14 atleti ciascuna.
Per quanto riguarda il Meeting Regionale Giovanissimi per società, la classifica finale ha visto trionfare il Team Preview Sei Sport, davanti a Leo Constructions SSD, A.S.D. Avis Bike Ruvo, A.S.D. Ludobike Scuola di Ciclismo e Scuola di Ciclismo Franco Ballerini.
La manifestazione, curata nei minimi dettagli dal team organizzativo guidato da Giandomenico Martellotta, Presidente Provinciale FCI Bari, si è conclusa con le premiazioni finali ospitate nell’anfiteatro del Mu.Ra., in un clima di grande entusiasmo e riconoscenza verso tutti i protagonisti di questa straordinaria giornata.
“È stato un risultato straordinario - commenta Martellotta - non solo per i numeri, ma per la partecipazione corale di società, famiglie e istituzioni. Noci ha saputo accogliere il ciclismo giovanile con calore e organizzazione impeccabile, confermandosi un punto di riferimento per la nostra regione.”
Alle premiazioni è intervenuto Ivano Luciani, consigliere comunale delegato allo Sport, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.
“Lo sport giovanile - spiega il Sindaco Francesco Intini - è un investimento sul futuro della nostra comunità. Manifestazioni come questa testimoniano la vitalità delle associazioni e la capacità di fare rete per offrire ai più piccoli occasioni di crescita, impegno e divertimento”.
A chiusura dell’evento, un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti gli sponsor, che con il loro sostegno hanno reso possibile la manifestazione, all’Amministrazione Comunale di Noci, al Comitato organizzatore della Festa d’Autunno, e alle associazioni di volontariato AN Carabinieri Noci e Protezione Civile “Il Gabbiano”, preziosi punti di riferimento per la sicurezza e la perfetta riuscita della giornata.
Un debutto, quello del Mini XCO d’Autunno, che promette di diventare una nuova tradizione sportiva per Noci e per l’intero movimento ciclistico pugliese, unendo sport, entusiasmo e valorizzazione del territorio nel più autentico spirito della Festa d’Autunno.