Valorizzazione della Via Barsentana: a Barsento presentati gli interventi previsti dalla Regione Puglia

Pubblicato il 2 ottobre 2025 • Comunicati stampa , Cultura , Turismo

Giovedì 2 ottobre, presso la Chiesa di Santa Maria di Barsento a Noci, sono stati illustrati gli interventi previsti sul "Cammino della Via Barsentana", promossi e che saranno realizzati dalla Regione Puglia. All’incontro erano presenti le rappresentanze istituzionali del Comune di Noci, del Comune di Alberobello e della Regione Puglia.

L’intervento, sostenuto da un finanziamento regionale di 50.000 euro, riguarderà la messa in sicurezza del percorso, l’installazione di cartellonistica direzionale e turistico-informativa e azioni di promozione del territorio. Il tracciato individuato entrerà a far parte dell’Atlante Regionale dei Cammini, rafforzando la rete di itinerari storici e naturalistici già riconosciuti a livello regionale.

Ad aprire gli interventi è stata la consigliera regionale Lucia Parchitelli, che ha parlato dell’avvio concreto della valorizzazione: «Vedere nascere la “Via Barsentana” grazie alla mia proposta è motivo di grande orgoglio. Questo progetto rappresenta la Puglia che cresce, credendo nella propria storia, nei propri paesaggi e nelle proprie Comunità. I Cammini non sono solo percorsi da attraversare, ma fili che intrecciano memoria e futuro, radici e nuove opportunità. La “Via Barsentana” sarà un cammino che parla di noi, della nostra identità più autentica, e al tempo stesso una risorsa per lo sviluppo locale e anche per i nostri giovani.
È questa la Puglia che immagino, una Regione che custodisce la sua bellezza e la trasforma in futuro, che sa accogliere e raccontarsi al mondo».

Il sindaco di Noci, Francesco Intini, ha rimarcato il valore identitario del progetto: «Ringraziamo la Regione per aver investito nella valorizzazione del "Cammino della via Barsentana". Questo cammino collega Noci ad Alberobello ed è un luogo del cuore che merita attenzione. Valorizzare un cammino significa valorizzare le nostre origini: la chiesa di Barsento, l’oasi e i collegamenti con il territorio sono elementi che rafforzano l’identità delle nostre comunità. La valorizzazione dei cammini ci permette di custodire la memoria e trasmetterla al futuro».

Dal Comune di Alberobello è intervenuto l’assessore Donato Luca De Felice: «Con Noci condividiamo non solo un tratto di strada ma un pezzo di storia. Per me, che prima di essere amministratore sono guida turistica ambientale, questo è un momento significativo: ho sempre immaginato che questa via potesse diventare un percorso turistico accessibile. Oggi la sfida sarà anche quella di preservarla, perché si tratta di un’area preziosa dal punto di vista geologico, morfologico e naturalistico».

A offrire una visione di più ampio respiro è stato il direttore del Dipartimento Turismo della Regione Puglia, Aldo Patruno: «Dieci anni fa i cammini erano soltanto un’aspirazione. Oggi, grazie al lavoro delle istituzioni e delle associazioni, sono un sistema integrato che ha valore storico, culturale e turistico. Il percorso di Barsento chiude un ulteriore tassello di questo mosaico, confermando la volontà della Regione di puntare su un turismo lento e sostenibile, attento al paesaggio e alle comunità locali».

Un richiamo al valore scientifico e ambientale è arrivato dall'arch. Orazio Sansonetti: «Il sito di Barsento ha un’importanza particolare, soprattutto dal punto di vista geologico e sociale. Ci auguriamo che, come è già avvenuto per altri cammini pugliesi, anche questo possa svilupparsi e avere una funzione turistica significativa».

A concludere gli interventi è stato il Responsabile Turismo Sostenibile, Turismo Outdoor e Itinerari Culturali presso Regione Puglia Angelo Attolico, che ha evidenziato il ruolo del progetto nell’ambito della rete dei cammini: «La via Barsentana entrerà nell’Atlante dei Cammini come percorso di interesse turistico, integrato nella rete regionale. La segnaletica, le sedute e i pannelli informativi sono elementi essenziali per garantire ai camminatori sicurezza, orientamento e informazioni sui punti di interesse culturale e ambientale».

L’inserimento della Via Barsentana nel sistema regionale dei cammini costituisce un passo concreto verso la costruzione di un’offerta turistica sostenibile e integrata, capace di coniugare tutela del paesaggio, storia e tradizioni locali.

Noci, 2 ottobre 2025