INFORMAZIONI AMBIENTALI

Ultima modifica 5 novembre 2025

RIFERIMENTI NORMATIVI: 

  • D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali.

Il Decreto Legislativo del 19 agosto 2005, n.195 attua la Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale.
Il suddetto provvedimento legislativo abroga il D.Lgs. n.39/97, di recepimento della Direttiva 90/313/CE, e ridefinisce l’informazione ambientale alla luce delle nuove disposizioni comunitarie prevedendo, in particolare, l’estensione del diritto di accesso, una nuova nozione di informazione ambientale, il contenuto minimo della documentazione amministrativa che ogni autorità pubblica è tenuta a mettere a disposizione dei cittadini, le modalità e la durata dei procedimenti di richiesta e rilascio delle informazioni ambientali e la tutela giurisdizionale amministrativa del diritto di accesso.
In particolare, la nuova definizione di informazione ambientale comprende:
- lo stato degli elementi dell’ambiente;
- i fattori che incidono o possono incidere sugli stessi;
- le misure amministrative, politiche, legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e le attività che possono incidere su questi elementi;
- lo stato della salute e della sicurezza umana.
Nella presente sezione sono messe a disposizione dei cittadini le informazioni ambientali detenute dal Comune di Noci ai fini delle proprie attività istituzionali. Sono indicati, altresì, i riferimenti per la consultazione di ulteriori informazioni ambientali in possesso di altre Amministrazioni Pubbliche sempre ai fini delle proprie attività istituzionali.

 

INFORMAZIONI AMBIENTALI

Catalogo Pubblico delle Informazioni Ambientali


STATO DELL'AMBIENTE

Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, la diversità biologica.

https://www.arpa.puglia.it/

 

E' possibile reperire le informazioni riguardanti gli elementi dell'ambiente (Aria, acqua, suolo, campi elettromagnetici, territorio, aree protette, salute e sicurezza umana) consultando la documentazione di seguito indicata:

  • Monitoraggio della Qualità dell'Aria (ARPA Puglia) - art. 6, co.2 del D.L. n.111 del 14/10/2019 convertito con modificazioni dalla L. 12 dicembre 2019, n. 141;
  • Matrici Ambientali (ARPA Puglia)  - art. 6, co.2 del D.L. n.111 del 14/10/2019 convertito con modificazioni dalla L. 12 dicembre 2019, n. 141;
  • Rapporti annuali e mensili sulla Qualità dell'Aria (ARPA Puglia);
  • Monitoraggio Acque (ARPA Puglia):
    - Corpi idrici superficiali della Regione Puglia,
    - Acque di Balneazione,
    - Occorrenza di microalghe bentoniche tossiche (Ostreopsis spp.),
    - Impianti di trattamento di acque reflue urbane (Depuratori);
  • Monitoraggio qualità dell'Acqua (Acquedotto Pugliese)  - art. 6, co.2 del D.L. n.111 del 14/10/2019 convertito con modificazioni dalla L. 12 dicembre 2019, n. 141;
  • Emergenza Xylella fastidiosa .

FATTORI INQUINANTI

Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente.

Rumore:

Radiazioni:

 

Rifiuti: 

La gestione dell'attività di igiene urbana è affidata a RTI CNS+Monteco, gestore consorziata NAVITA S.r.l.
Il Comune di Noci fa parte dell’ARO – Ambito di Raccolta Ottimale BA/6 (con i comuni di Alberobello, Locorotondo, Castellana Grotte e Putignano).

https://www.aroba6.it/noci/

 

Dati sulla raccolta R.S.U.

Comunicazione dati e Certificati gennaio-dicembre_2024

Certificazioni Impianti - dati rifiuti prodotti anno 2024

Dichiarazione compostaggio 2024_25 

Regolamento di disciplina del compostaggio domestico NOCI DEF

Determina Aggiornamento ALBO compostatori Det. n. 46 del 27-01-2025 

 

Campi elettromagnetici:

Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l'interesse della popolazione per tutte le problematiche connesse agli effetti dell'inquinamento da campi elettromagnetici (c.e.m.), comunemente detto "elettrosmog", motivato dal comprensibile allarme per i potenziali rischi derivanti alla salute delle persone esposte ai c.e.m. e ancora più dalla crescente visibile diffusione delle sorgenti di c.e.m. Le attuali conoscenze scientifiche non dimostrano un chiaro nesso tra l'esposizione a c.e.m. e l'insorgere di patologie ma è necessario adottare una politica di precauzione basata sulla ricerca della massima cautela possibile come suggerito dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, che consiglia di intervenire comunque per garantire la salute dei cittadini e minimizzare l'impatto ambientale. 

Geoportale del Servizio Agenti Fisici - ARPA Puglia

 

Gestione di acque reflue domestiche e assimilate

Tutti gli scarichi non recapitanti nella rete fognaria devono essere preventivamente autorizzati dall'Ente competente.  Si rinvia alle disposizioni di cui a Regolamento Edilizio del Comune di Noci approvato con Delibera del Consiglio comunale n. 17 del 16-05-2020

 


MISURE INCIDENTI SULL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO

Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate  
- Principale normativa in campo ambientale - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Banche dati - ISPRA 

Delibera di Giunta Comunale n. 6 del 10-01-2024 Proposta di Piano Integrato Zoccoli di Pietra

 Delibera di GC 6 10-01-2024 Proposta di Piano Integrato Zoccoli di Pietra

 

Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 06-05-2025 avente oggetto: Studio urbanistico del territorio finalizzato all’applicazione della Legge Regionale 19 dicembre 2023, n. 36 “Disciplina regionale degli interventi di ristrutturazione edilizia ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera d) del D.P.R. 06-06-2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) e disposizioni diverse” - ESAME DELLE OSSERVAZIONI PERVENUTE - DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA VARIANTE URBANISTICA. APPROVAZIONE DEFINITIVA

 

Delibera CC_2025_16 del 06-05-2025 approvazione legge reg 36-23

Allegato della Delibera di C.C. n. 16/2025 - Tavola 04 Forestazione

Allegato A delibera CC 16-25 04 tav4-forestazione

Regolamento sull’uso degli agrofarmaci

Regolamento_uso_agrofarmaci


MISURE A PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO

 Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse.
- Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
- Verifica di Assoggettabilità a VIA
- Progetti in corso di valutazione
- Sostenibilità Ambientale - ARPA Puglia

In questa sezione sono disponibili le informazioni sulle misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi - benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'ambito delle stesse.

Riferimenti:

Archivio Normativo - Ministero dell’Ambiente link:

https://www.mase.gov.it/portale/archivio

Misure incidenti sull’ambiente- ISPRA link: https://www.isprambiente.gov.it/it/amministrazione-trasparente/informazioni-ambientali/misure-incidenti-sullambiente-e-relative-analisi-di-impatto

Interventi di rimozione mini-discariche abusive comprendenti inerti e amianto

Interventi di pulizia cigli stradali

Interventi di pulizia delle caditoie per prevenire e ridurre fenomeni di inondazione

Interventi di pulizia delle banchine stradali in funzione di prevenzione anti incendi boschivi

Interventi di pulizia delle banchine stradali, giardini e spazi verdi in funzione di prevenzione diffusione della xylella


RELAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE 


- Relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Stato dell'Ambiente - ISPRA
- Banca dati indicatori ambientali - ISPRA

Nella presente sezione vengono rese accessibili e pertanto consultabili le informazioni di carattere ambientale detenute dal Comune di Noci ai fini delle proprie attività istituzionali.

Il riferimento normativo della pubblicazione delle informazioni ambientali detenute ai fini istituzionali è l’Art. 40, comma 2 del D. Lgs. 33/2013 il quale per la definizione di "informazione ambientale" rimanda al D. Lgs. 195/2005 (in attuazione della Direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale); L’Art. 2 del richiamato D. Lgs. 195/2005 fornisce la definizione di <INFORMAZIONE AMBIENTALE>, secondo cui per informazione ambientale s'intende qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, elettronica, od in qualunque altra forma materiale concernente:

Lo stato degli elementi dell’ambiente quali: l’aria, l’atmosfera, l’acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi modificati geneticamente, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi;

I fattori quali le sostanze, l’energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi, ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell’ambiente;

Le misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell’ambiente;

Le relazioni sull’attuazione della legislazione ambientale;

Le analisi costi - benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche;

Lo stato della salute e della sicurezza umana.


STATO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA UMANA

Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore.
Contaminazione della catena alimentare:
- Adozione di misure cautelative temporanee concernenti il divieto di attingimento e utilizzo dell’acqua prelevata da pozzi privati sia per uso idropotabile che agricolo/irriguo rivolto alla produzione di alimenti e il divieto di escavazione di nuovi pozzi e perforazioni nel sottosuolo.
- SIAN - Servizio Igiene Degli Alimenti e Della Nutrizione
- Sanità Pubblica
- Carta dei beni culturali - Regione Puglia

Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore (a cura della Regione Puglia) www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/info-sulla-sezione


RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE 

- Ministero dell'Ambiente 
- ISPRA 
- ARPA Puglia