Settembre in Santa Chiara: parte il 4 settembre la 24esima edizione

Pubblicato il 19 agosto 2025 • Cultura

Chi non conosce la propria storia è condannato a riviverla.  Grazie a "Settembre in Santa Chiara" la comunità nocese si interroga sul proprio passato e ne ricava informazioni e vigore per salvaguardare, valorizzare e mettere a frutto la propria identità.  Una imperdibile e proficua occasione che mette Noci e i nocesi al centro e che si appresta a vivere la 24^ edizione. 
  
Come da tradizione, dopo la scorpacciata estiva di eventi di ogni tipo, il Comune di Noci, il Centro culturale “Giuseppe Albanese” e la Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli” presentano una nuova serie di conversazioni storiche che si terranno i quattro giovedì del mese di settembre nel Chiostro delle Clarisse. 
  
Ad aprire il ciclo giovedì 4 il decano degli storici nocesi Pasquale Gentile, fresco vincitore della 16. edizione del “Premio Noci per la storia locale”, che converserà su “Noci. Pagine storiche dal Quattrocento all’Ottocento”. Aprirà la serata il sindaco di Noci Francesco Intini con un indirizzo di saluto. 
  
Giovedì 11 settembre sarà la volta di Isabella Di Liddo (docente presso l’Università degli studi di Bari) che, preceduta dal saluto dell’arciprete don Stefano Mazzarisi, si soffermerà su “I modelli della scultura lignea del Settecento in Puglia: il San Rocco di Noci, la statua e il patronato”. 
  
La terza conversazione avrà come ospiti i professori Anna Gervasio (direttrice dell’IPSAIC, Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea) e Vito Antonio Leuzzi (presidente dell’IPSAIC) che interverranno su “Il Novecento nocese nell’impegno storico di Giulio Esposito (1959-2015)”. L’incontro dedicato all’insigne indimenticabile studioso nocese sarà introdotto da Marta Jerovante, consigliera comunale delegata alla Cultura. 
  
Sarà invece l’assessora comunale a Scuola e offerta formativa Francesca Tinella a porgere l’indirizzo di saluto nell’ultimo appuntamento del 25 settembre che avrà come protagonista Giuseppe D’Elia (ex dirigente scolastico) che si occuperà del tema “La scuola a Noci”. 
  
Gli incontri, che saranno coordinati dal direttore della Biblioteca comunale Giuseppe Basile e avranno inizio sempre alle ore 18.45, sono organizzati in collaborazione con IPSAIC - Bari, Gruppo Umanesimo della Pietra, Parrocchia Maria SS. della Natività - Noci, Associazione “Terra Nucum” – Noci e Puglia Trek&Food – Noci. 

“Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis” (La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità”. È partendo anche da questa considerazione tratta dal De Oratore di Cicerone che i soci dell’Associazione Centro culturale “Giuseppe Albanese” di Noci (costituitasi ad aprile 2000) a giugno 2002 decidono di organizzare il fortunato ciclo di conversazioni storiche “Settembre in Santa Chiara”. 
  
La manifestazione nasce con l’intento precipuo di approfondire e diffondere la conoscenza della storia locale e di farlo nel centro storico di Noci per testimoniare che le radici e l’identità della comunità nocese vanno ricercate e divulgate nei luoghi dove hanno avuto origine. 
  
La vita di una comunità di oggi, le vite individuali e collettive non sono separate dalle vite e dalle vicende di ieri e di domani. La storia è come un filo rosso da seguire per consentire all’uomo di conoscersi, di evolversi, di crescere consapevolmente rinnovando le esperienze positive e traendo ammaestramento dagli errori. 
  
La scelta finale del titolo cade su “Settembre in Santa Chiara” perché è proprio presso la Chiesa di Santa Chiara che si terranno i quattro appuntamenti settimanali. 
  
Il sottotitolo “conversazioni storiche” è scelto per comunicare che si tratta di incontri alquanto informali dove il pubblico può liberamente interagire con il relatore che è chiamato ad adottare un linguaggio accessibile ai più. 
  
Gli incontri si tengono fino all’edizione del 2007 nella chiesa di Santa Chiara; per indisponibilità della stessa le edizioni del 2008 e del 2009 si spostano presso il Palazzo della corte, assumendo il titolo di “Settembre in corte antica”. Dal 2011 ritorna il titolo di “Settembre in Santa Chiara” , dove però Santa Chiara non è più la chiesa ma il restaurato chiostro delle Clarisse: “location” sempre nel cuore del centro storico di Noci. 
  
La manifestazione, da sempre basata su un autentico volontariato culturale, nel corso degli anni non ha mai tradito lo scopo precipuo di recuperare, valorizzare e diffondere la memoria storica e l’identità della comunità nocese, senza peraltro perdere di vista il contesto generale, e avvalendosi di originali e inediti interventi di storici e studiosi. 
  
Nelle 23 edizioni precedenti si contano 96 incontri (oltre ad alcuni eventi collaterali) con ben 159 interventi (escludendo coloro che portano indirizzi di saluti o introducono). 
  
Tutti i relatori, che si tratti di storici di professione, docenti universitari, professionisti vari, referenti di istituzioni culturali, protagonisti diretti di vicende divenute storiche o qualificati cultori e appassionati di storia locale, nel corso degli anni aderiscono disinteressatamente, accettando di buon grado l’invito degli organizzatori.